Eventi

SustainEU Training 27 maggio 2022 ore 17:00 | Il 27 maggio alle 17 il CSI con garagErasmus e Efektas Group organizzerà il primo evento del nostro progetto #SUSTAINEU online su Zoom. I partecipanti avranno modo di dibattere e discutere sulla sostenibilità, incontreranno esperti e proveranno a trovare soluzioni per le sfide digitali e green. Non mancare, costruisci con noi un'Europa più #Sostenibile!

Webinar 9 aprile 2022 ore 15:30 | Il Centro Studi Internazionali ha il piacere di ospitare Gianluca Sgueo, Advisor presso il Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) e membro del Comitato Scientifico del CSI. Nel suo ultimo libro, “Il Divario” (Egea, 2022), Sgueo analizza i motivi che separano aspettative abbaglianti da realtà deprimenti. Nel farlo prova a ragionare di soluzioni. Una - la più nota - è la transizione digitale, che lavora proprio con l’obiettivo di realizzare uno stato digitale più semplice, veloce, a misura d’utente. Da questa sua recente pubblicazione, cercheremo di capire perché uno Stato, analogico o digitale, è costretto a introdurre complicazioni che al settore privato non interessano e perché queste complicazioni sono necessarie al servizio pubblico per poter essere inclusivo. L’evento sarà introdotto dal Presidente Antonio Virgili e moderato da Jacopo Scipione, membro del Comitato Esecutivo del CSI.

Webinar 23 marzo 2022 ore 17:30 | Il Centro Studi Internazionali avrà il piacere di ospitare Marco Buti, Capo di Gabinetto del Commissario all’Economia Paolo Gentiloni, ex Direttore Generale – dal 2008 al 2019 – del direttorato ECFIN della Commissione Europea, viceministro per le finanze italiano al G7 e al G20. Nel suo ultimo libro, “The Man Inside” (Egea Editore, 2021), Buti fa tesoro del suo ruolo di insider negli ultimi 15 anni e ripercorre i principali dibattiti tecnico-politici avuti, al livello europeo, a margine della crisi finanziaria e della recente crisi pandemica. Il libro raccoglie gran parte dei suoi interventi per VoxEU, legandoli tra loro attraverso riflessioni e spiegazioni sui motivi dietro le decisioni di policy economiche prese in questi anni al livello dell’UE. A partire da questa sua recente pubblicazione, nel corso del dibattito, tenteremo di comprendere le implicazioni che suddette strategie economiche hanno avuto – sia sul piano puramente economico, che sul piano politico – ragionando sulle prospettive future per la governance economica europea, anche alla luce dei recenti eventi in Ucraina, e della richiesta forte di rivedere le regole del Patto di Stabilità.

Webinar 1 febbraio 2022 ore 18:00 | Il Centro Studi Internazionali avrà il piacere di ospitare il Prof. Luciano Floridi, docente di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Università di Bologna, dove ha fondato il Centro per Digital Ethics. Tra i principali esperti di etica dell’intelligenza artificiale al mondo, e padre del concetto di “infosfera”, con lui affronteremo il tema delle nuove frontiere del digitale, del loro impatto sui rapporti socio-economici e delle loro implicazioni per la governance politica in Europa.

Webinar 18 ottobre 2021 ore 17:45 | Il CSI avrà l’onore di ospitare sui suoi canali social il Senatore Gianni Pittella, già Vice Presidente del Parlamento Europeo, e Federico Bonomi, co-autore con l’On. Pittella del #libro “Europa Oltre le Regole”, edito da Guida Editori e con una prefazione di Paolo Gentiloni. A partire da alcune riflessioni sul libro, il dibattito avrà lo scopo di affrontare la complessa – e più che mai attuale – questione della #riforma delle vigenti regole di bilancio dell’UE. Tali regole, figlie della grande crisi dei Debiti Sovrani, si sono dimostrate, ex post, inefficienti nella loro applicazione e – come affermato dal PdC Mario Draghi durante la presentazione del PNRR al Parlamento – inadeguate nel generare e sostenere una crescita nei singoli stati e, dunque, in tutta l’area dell’Unione. A tal proposito, il CSI ha ritenuto fondamentale mettere sul tavolo di discussione la questione della loro riforma: quale migliore modo per farlo se non con uno dei massimi esponenti italiani nelle istituzioni europee nell’ultimo decennio?

Webinar 16 dicembre 2020 ore 18:00 | Live streaming sulla pagina Facebook ed il canale YouTube del CSI Intervengono il Direttore dott. Francesco Gaudiosi, la SG dott.ssa Stellamarina Donato, dott.ssa Alessandra Mozzi, dott.ssa Rachele Renno, dott. Walter Colnaghi, dott.ssa Giulia Salsone, dott.ssa Maria Alessandra Citro, dott. Simone Romano.

Webinar 7 luglio 2020 ore 18:30 | Live streaming sulla pagina Facebook del CSI Intervengono il Presidente prof. Antonio Virgili, il Direttore dott. Francesco Gaudiosi, dott. Gregorio Staglianò, dott. Emanuele Oddi, dott. Jacopo Scipione, dott.ssa Alessandra Mozzi.

Conferenza (ciclo di incontri "Il futuro dell'Unione") 13 maggio 2019 ore 17:00 | Ethos e Nomos, Napoli Intervengono l'avv. Massimo Scalfati ed il Direttore dott. Francesco Gaudiosi.

Conferenza (ciclo di incontri "Il futuro dell'Unione") 6 maggio 2019 ore 17:00 | Ethos e Nomos, Napoli Intervengono il Presidente prof. Antonio Virgili ed il Direttore dott. Francesco Gaudiosi.

Conferenza (ciclo di incontri "Il futuro dell'Unione") 26 marzo 2019 ore 17:00 | Ethos e Nomos, Napoli Intervengono il dott. Alexander Virgili ed il dott. Francesco Generoso.

Conferenza (ciclo di incontri "Il futuro dell'Unione") 18 marzo 2019 ore 17:00 | Ethos e Nomos, Napoli Intervengono il Presidente prof. Antonio Virgili ed il Direttore dott. Francesco Gaudiosi.

SustainEU Training 23 giugno 2022 ore 18:00 | Il 21 giugno alle 18:00 si terrà il secondo evento del progetto #SUSTAINEU online su Zoom. Esplora con noi il rapporto tra sostenibilità e digitalizzazione e scopri come le competenze digitali possono guidare i cittadini europei verso un'Europa più sostenibile!