
Alexander Virgili
Member of the Board dal gennaio 2018 nonché Vice Direttore Esecutivo e Chief Strategy Officer dal gennaio 2019 del Centro Studi Internazionali.
Laureato in Scienze Politiche, prosegue la formazione accademica conseguendo, con lode, la laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la cui tesi magistrale è stata selezionata quale lavoro di interesse dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Nel 2018 consegue il Master in Istituzioni e Politiche Spaziali presso la SIOI di Roma realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’ISGI del CNR. Ha arricchito la sua esperienza formativa con corsi di specializzazione in cerimoniale e protocollo, in diritto internazionale per la risposta alle emergenze (OCHA e IFRC) ed europrogettazione.
Nel 2015 aderisce alla United Nations Youth Association of Italy (MSOI), sezione giovanile della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (UNA Italy), all’interno della quale ha ricoperto diversi ruoli direttivi locali e nazionali fino a presiederla tra dicembre 2019 e gennaio 2021; dal 2017 è componente del Consiglio Direttivo Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro, prima come Consigliere e poi come Segretario Generale dal 2021; dal 2017 è membro della Commissione Questioni Internazionali, presieduta dall’Ambasciatore Bosco, della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU); dal 2018 è componente dell’Advisory Board della Lazarus Union; tra ottobre 2019 ed ottobre 2021 è stato Segretario Generale del Club Atlantico di Napoli, sezione napoletana del Comitato Atlantico Italiano (ATA Italy), ove ha successivamente ricoperto l’incarico di Consigliere fino a febbraio 2023; nel novembre 2020 co-fonda il Naples Hub della Global Shapers Community, iniziativa del World Economic Forum, inizialmente ricoprendo l’incarico di Segretario fino all’elezione a Vice Curator nel febbraio 2022, incarico terminato nel febbraio 2023.
Svolge attività di relazioni istituzionali e lobbying in qualità di persona accreditata ed autorizzata ad accedere alle sedi presso la Camera dei deputati come rappresentante di interessi da novembre 2022 e presso la Commissione europea e Parlamento europeo da gennaio 2023.
A livello internazionale nel 2020 è stato eletto Regional Focal Point per l’Europa del United Nations Major Group for Children and Youth (UNMGCY), istituito dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1992, all’interno del Working Group per la riduzione dei disastri. Sempre nel 2020 è stato nominato, per un mandato quadriennale, National Focal Point per l’Italia del Global Network for Disaster Reduction (GNDR), il più grande network internazionale per la riduzione dei disastri, e membro dell’Europe Advisory Board della stessa. È membro del Project Group “Space Technology for Disaster Management” del SGAC in supporto ai programmi per le applicazioni spaziali delle Nazioni Unite e cura i rapporti del Corpo con la Copernicus Academy, network del programma spaziale della Commissione Europea.
Su invito delle Nazioni Unite ha partecipato al Forum Europeo per la Riduzione dei Disastri 2018 (EFDRR) organizzato dall’UNISDR e dal Dipartimento della Protezione Civile, aprendo i lavori della sessione plenaria “Every Life counts: inclusive and equality based DRR strategies” facendosi promotore di una maggiore partecipazione dei giovani nei processi decisionali volti alla riduzione dei rischi. Successivamente, in occasione del World Tsunami Awareness Day 2021, su invito di Mami Mizutori, Special Representative of the Secretary-General for Disaster Risk Reduction and Head of UNDRR, ha partecipato come speaker all’high-level panel virtuale, trasmesso dal quartier generale dell’ONU di New York, dal titolo “Leveraging the Power of Science and Technology to Reduce Tsunami Risk for Current and Future Generations”.
Negli anni ha svolto diverse attività di informazione, formazione e diffusione delle buone pratiche di protezione civile. Relatore in numerosi eventi e conferenze, è stato selezionato come speaker per il TEDx Marcianise sul tema della riduzione dei disastri. È stato relatore presso diversi centri universitari quali l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi di Milano, panelist alla conferenza internazionale “Dealing with Disasters” presso la Northumbria University a Newcastle nel Regno Unito (2019), relatore alla conferenza “Transizione ecologica, comunità energetiche e sicurezza sismica” in occasione del Premio Sele D’Oro Mezzogiorno 2021 ad Oliveto Citra. Ha collaborato e collabora attraverso articoli e commentaries su temi legati alle relazioni internazionali, difesa e protezione civile con diverse testate e centri di ricerca quali DRR Voices Blog dell’UNDRR, Affarinternazionali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Quaderni Speciali CASD del Ministero della Difesa, Opinio Juris – Law and Politics Review e Difesa Online. È altresì intervenuto più volte, trattando temi di geopolitica e di riduzione dei disastri, in diversi podcast, trasmissioni radiofoniche come RTL 102.5 e Radio Punto Zero ed in programmi televisivi stranieri come la canadese ICI Television.
È iscritto all’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici (ANCEP), all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), alla Reale Società Geografica di Danimarca (RDGS) ed è membro della Guardia d’Onore del Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
A livello professionale collabora con numerosi enti pubblici e privati a livello nazionale ed internazionale, occupandosi di relazioni istituzionali, comunicazione, project ed event management.
Nel 2020 è stato il candidato italiano come WFUNA Young Leader, su proposta del Presidente della SIOI Franco Frattini, già Vice Presidente della Commissione europea e Ministro degli Affari Esteri.