
Il 31° Forum Economico dell’Europa Centrale e dell’Est quest’anno si è svolto a Karpacz, in Polonia, dal 7 al 9 settembre.
Il Centro Studi Internazionali è tra i principali partner istituzionali del Forum Economico ed è presente con la partecipazione del Responsabile dell’Osservatorio UE del CSI Emanuele Errichiello.
Al forum, per l’Italia, hanno partecipato rappresentanti dalla Camera dei Deputati e dal Senato, dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero dell’economia, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero della Difesa, da Confindustria, oltre che esperti del mondo accademico e dei centri di ricerca nazionali.
Il CSI, con il suo delegato, è intervenuto in tre panel. Il primo, sul Next Generation EU come strumento di lotta alle diseguaglianze strutturali in Europa, al quale sono intervenuti europarlamentari, governatori regionali e la Warsaw School of Economics. Il secondo è stato un dibattito a due con il Prof Andrew Hamilton, Presidente della New York University e già prorettore dell’Università di Oxford, sul ruolo dell’accademia e della ricerca nella società contemporanea. Nel terzo ed ultimo – non certamente per rilevanza – si è discusso delle implicazioni politico-economiche della crisi ucraina, e delle ripercussioni sulla società civile e per la formazione della nuova classe dirigente, con il Segretario di Stato Ucraino Oleksandr Yarema, il Direttore Generale del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri Francesco Tufarelli, e la Vicepresidente del Parlamento Lettone Dagmāra Beitnere-Le Galla.
Per maggiori informazioni sul forum e per i video dei panel, visitare: https://www.forum-ekonomiczne.pl/en/event/31st-economic-forum/