
Francesco Gaudiosi
Francesco Gaudiosi è Vice Presidente e Direttore Esecutivo del Centro Studi Internazionali da gennaio 2018.
Dottore di ricerca in diritto internazionale presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, i suoi principali ambiti di ricerca sono il diritto internazionale dell’ambiente, il diritto internazionale del mare, il diritto delle organizzazioni internazionali – in particolar modo la NATO – e l’Azione esterna dell’Unione europea.
Dopo aver conseguito prima la laurea triennale in Scienze Politiche e poi la laurea magistrale in International Relations, entrambe con lode, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, consegue il Master in Sviluppo sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi artici presso la Società italiana per l’Organizzazione internazionale a Roma e il Master in Marketing, Comunicazione e Made in Italy finanziato dalla Fondazione Italia-USA.
È giornalista pubblicista regolarmente iscritto all’Albo nazionale dei Giornalisti.
Fa parte di diversi comitati editoriali, tra cui l’OSORIN (Osservatorio sull’attività delle organizzazioni internazionali e sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana) della Società italiana per l’Organizzazione internazionale (SIOI). Ha altresì partecipato nel comitato redazionale e editoriale di diversi volumi di diritto internazionale e dell’Unione europea, nonché di volumi editi dal CSI – Centro Studi Internazionali afferenti a tematiche internazionalistiche.
Ha relazionato in numerosi convegni presso l’Università della Campania, l’Università di Aberdeen, l’Università di Napoli e l’Università di Salerno su diversi ambiti di ricerca: trasferimento di tecnologie ecocompatibili a livello internazionale, migrazioni internazionali e ruolo dell’Organizzazione internazionale del lavoro, ruolo della NATO nella risoluzione di controversie internazionali e l’approccio OneHealth per la tutela della biodiversità, dell’individuo e della salute.
È membro dell’International Law Association (ILA), della European Society of International Law (ESIL) e della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea (SIDI). Svolge attività di relazioni istituzionali e lobbying in qualità di persona accreditata ed autorizzata ad accedere alle sedi presso la Camera dei deputati come rappresentante di interessi da aprile 2023.