Vai al contenuto

Antonio Virgili

Presidente del Centro Studi Internazionali è tra i Soci fondatori del think tank.

Docente, saggista, ricercatore, per i suoi vasti interessi di studio è stato considerato come un erede dello spirito rinascimentale.

Dopo la maturità classica, ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Sociologia, la Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e, sempre con lode, la Laurea Magistrale in Psicologia ad indirizzo clinico. Ha svolto studi post laurea presso le università di Napoli, Firenze e Roma.

Nel 1985 è risultato idoneo al concorso per collaboratore di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e poi nel 1996 di ricercatore universitario, in possesso pure di abilitazioni ed idoneità all’insegnamento superiore, è professore di ruolo dal 1985. Negli anni ottanta ha collaborato ad attività di ricerca con centri di rilievo nazionale quali CNITE, CENSIS, CRESM. Vari gli incarichi per seminari e corsi presso Istituti di Alta Cultura, facoltà universitarie e centri di formazione. Dal 1981 al 1993 ha avuto l’incarico di docente presso l’Istituto Superiore di Sociologia; ha poi collaborato con incarichi ufficiali, per circa 10 anni, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 1994 al 1996 è stato consulente ed esperto per attività di formazione presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Negli anni ha avuto incarichi di docenza presso la Libera Facoltà di Scienze Europee, il centro universitario LUDES in Svizzera ed è attualmente docente di Sessuologia sociale presso l’Università UNISED. Oltre a tali incarichi svolge attività di formazione nel campo della psicologia e della sociologia dei disastri e delle emergenze, è docente di Socio-Psicologia dell’emergenza ed è docente per gli operatori di protezione civile.

Nel 2019, con delibera del Consiglio Superiore della Magistratura, è stato nominato Giudice Onorario della Sezione per i Minorenni presso la Corte di Appello.

Autore di oltre 90 articoli di ricerca, studio e divulgazione scientifica e di una dozzina di libri tra i quali: “Modernizzazione e transizione demografica”; “La rivoluzione silenziosa: le trasformazioni demografiche del XX secolo”; “Culti misterici ed orientali a Pompei”; “Stress e danno cerebrale in un approccio SoPNEI”; “Neuroscienze e stati alterati di coscienza”; “Sessuologia sociale”; coautore di “Il fantasma del localismo: lo Stato nazionale tra Unione Europea e regionalismi”.